Vuoi imparare davvero tutto sul Food & Beverage?

Iscriviti al corso Online Food & Beverage Manager

Acquisisci le competenze richieste dal mercato per gestire in maniera eccellente il reparto F&B. Se Lavori nel campo, il Corso ti darà l’upgrade necessario per dare una svolta alla tua carriera. Marketing, Food & Beverage Cost, Menu Engineering e altri strumenti fondamentali.
QUANDO: 31 gennaio 2022
DOVE: Online
ORGANIZZATO DA: Scuola Italiana Turismo

Iscriviti al corso Online Food & Beverage Manager

Acquisisci le competenze richieste dal mercato per gestire in maniera eccellente il reparto F&B. Se Lavori nel campo, il Corso ti darà l’upgrade necessario per dare una svolta alla tua carriera. Marketing, Food & Beverage Cost, Menu Engineering e altri strumenti fondamentali.
QUANDO: 31 gennaio 2022
DOVE: Online
ORGANIZZATO DA: Scuola Italiana Turismo

Una formazione a 360 gradi per iniziare a lavorare da subito

Il corso Food & Beverage Manager ti dà una formazione completa per essere inserito sin da subito nel mondo del lavoro. Perfetto se vuoi diventare un ottimo Manager nel campo della ristorazione.

4 motivi per scegliere questo corso:

1

Formazione Lab: File operativi, esercitazioni, lavori di gruppo, casi studio e strumenti pratici.

2

5 giorni di alta formazione online in compagnia di Scuola Italiana Turismo.

3

Alta qualità dei docenti, provenienti dai migliori brand internazionali.

4

18 posti disponibili. Iscrizioni entro il 28 gennaio per l’edizione 2022.

Il programma del Corso

Il corso Food & Beverage Manager di Scuola Italiana Turismo risponde in maniera efficace a tutte le domande specifiche del settore. Il corso ha una durata di 5 giorni. Illustra le competenze richieste dal mercato che permettono di gestire efficacemente il reparto F&B o un ristorante. Durante il corso vengono descritte le strategie per rendere il menù uno strumento di vendita e per ottimizzare i margini di guadagno.

PRIMO GIORNO

Quali sono le competenze richieste ad un Food & Beverage Manager nei miglior Brand nazionali ed internazionali. L’importanza del Marketing, piattaforme e Social media per il settore F&B.

SECONDO GIORNO

Essere in grado di calcolare e sapere “leggere” Il food e il beverage cost è un passo fondamentale per creare la giusta sostenibilità economica del tuo locale e diventare un Food & Beverage Manager in grado di tenere sotto controllo i costi e raggiungere gli obiettivi di profitto.

TERZO GIORNO

Il Menu Engineering è uno strumento molto efficace per organizzare al meglio il tuo menu, in modo da aumentare le performance delle tue vendite e metterle in relazione con la produttività dei tuoi piatti. Il tutto per ottimizzare margini e profitti del tuo locale.

QUARTO GIORNO

Budget, forecast e indici di performance nel Food & Beverage Management.

QUINTO GIORNO

La gestione del team e la gestione dei clienti.

Il programma del Corso

Il corso Food & Beverage Manager di Scuola Italiana Turismo risponde in maniera efficace a tutte le domande specifiche del settore. Il corso ha una durata di 5 giorni. Illustra le competenze richieste dal mercato che permettono di gestire efficacemente il reparto F&B o un ristorante. Durante il corso vengono descritte le strategie per rendere il menù uno strumento di vendita e per ottimizzare i margini di guadagno.

PRIMO GIORNO

Quali sono le competenze richieste ad un Food & Beverage Manager nei miglior Brand nazionali ed internazionali. L’importanza del Marketing, piattaforme e Social media per il settore F&B.

SECONDO GIORNO

Essere in grado di calcolare e sapere “leggere” Il food e il beverage cost è un passo fondamentale per creare la giusta sostenibilità economica del tuo locale e diventare un Food & Beverage Manager in grado di tenere sotto controllo i costi e raggiungere gli obiettivi di profitto.

TERZO GIORNO

Il Menu Engineering è uno strumento molto efficace per organizzare al meglio il tuo menu, in modo da aumentare le performance delle tue vendite e metterle in relazione con la produttività dei tuoi piatti. Il tutto per ottimizzare margini e profitti del tuo locale.

QUARTO GIORNO

Budget, forecast e indici di performance nel Food & Beverage Management.

QUINTO GIORNO

La gestione del team e la gestione dei clienti.

Sarai perfettamente in grado di gestire ogni problematica del Food & Beverage

Saprai quali sono le competenze richieste dal mercato che ti permettono di gestire efficacemente il reparto F&B, il ristorante e crescere professionalmente. Riuscirai a calcolare al meglio il tuo Food & Beverage Cost e a rendere il Menù uno strumento di vendita.

Una formazione laboratoriale per apprendere più in fretta

Classi poco numerose e metodo formativo basato su file operativi, casi studio, strumenti pratici, esercitazioni e lavori di gruppo, ti consentiranno di acquisire più in fretta  e più approfonditamente le competenze e gli strumenti necessari.

Quali sono le Best Practices utilizzate dai grandi Brand? Imparale e adattale alla tua azienda

Il corso si rivolge a Restaurant Manager, Ristoratori e imprenditori di locali che si occupano di Food & Beverage. Ideale anche per il personale operativo o chiunque voglia accrescere le proprie competenze nel settore.

Pronto a diventare un Top Manager nella ristorazione?