Corsi

Corso Made in Italy Events Manager

Non ancora recensito.

Il Corso Made in Italy Events Manager organizzato da UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo è un percorso di specializzazione pensato per diplomati e laureati che aspirano a lavorare nel mondo dell’organizzazione eventi, valorizzando le eccellenze italiane nei settori turismo, cultura, moda, sport ed enogastronomia.
Il corso può essere seguito online in diretta con i docenti o in modalità On Demand. Il programma didattico offre un approccio pratico e operativo, con esercitazioni e project work. Il percorso si completa con uno stage formativo di 3-6 mesi in aziende partner.

  • Inizio 27 Ottobre 2025
  • DoveOnline/OnDemand
  • Durata150
  • Posti20
  • Iscrizioni entro24 Ottobre 2025
  • Quota iscrizione€ 3050
  • FrequenzaOnline
  • Stage

Il Corso Made in Italy Events Manager di UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo è pensato per chi desidera entrare con competenze concrete nel settore dell’organizzazione eventi, acquisendo una preparazione completa per ideare, pianificare e gestire eventi legati all’eccellenza del Made in Italy.

Il corso è progettato per diplomati e laureati anche senza esperienze specifiche nel settore, ma con creatività, spirito organizzativo e interesse verso la comunicazione, la promozione territoriale e il turismo esperienziale.

Grazie alla metodologia del “saper fare”, potrai apprendere tecniche e strumenti operativi subito applicabili, utili per lavorare in agenzie di eventi, enti culturali, strutture ricettive, aziende del comparto enogastronomico e molto altro.

Durante il corso si affrontano nel dettaglio tutte le fasi operative della realizzazione di un evento: dall’ideazione al coordinamento, dalla gestione del budget alla promozione, dal rapporto con fornitori e clienti fino agli aspetti logistici e normativi.

Ampio spazio è riservato all’analisi dei diversi ambiti in cui l’event manager può operare: moda, sport, cultura, enogastronomia, eventi aziendali e promozione del territorio.

Il percorso formativo è fortemente pratico: prevede esercitazioni, simulazioni e casi studio ispirati a situazioni reali del settore, con un approccio orientato al risultato.

Inoltre, potrai accedere a un periodo di stage della durata da 3 a 6 mesi, utile per mettere in pratica quanto appreso e inserirsi nel mondo del lavoro.

Lo stage potrà essere svolto presso aziende partner della scuola, selezionate in base al tuo profilo e agli obiettivi professionali.

Al termine del percorso avrai acquisito le competenze per operare come event planner, consulente per la promozione territoriale o organizzatore di eventi in ambiti diversi, anche come libero professionista.

Corso Made in Italy Events Manager online

Il corso è disponibile in modalità online, in diretta con i docenti.

Potrai seguire le lezioni da qualsiasi dispositivo e accedere a un’aula virtuale interattiva, confrontandoti con docenti e colleghi. Tutte le lezioni saranno inoltre disponibili anche in formato On Demand, per poterle rivedere secondo le tue disponibilità.

Scegliere il Corso Made in Italy Events Manager di UET Italia significa formarsi per una carriera dinamica, creativa e in crescita, capace di valorizzare i territori e l’identità italiana attraverso eventi ben progettati e realizzati.

CONTATTACI
  • Formare figure specializzate nella progettazione e gestione di eventi.
  • Sviluppare competenze pratiche per coordinare tutte le fasi di un evento.
  • Approfondire le specificità del mercato degli eventi legati al Made in Italy.
  • Imparare a gestire budget, fornitori, logistica, sicurezza e comunicazione.
  • Utilizzare strumenti digitali e canali di promozione per eventi.
  • Agenzie di eventi e wedding
  • Catene alberghiere e strutture ricettive
  • Tour operator
  • Enti locali e aziende di promozione turistica
  • Aziende vitivinicole e gastronomiche
  • Associazioni sportive e culturali
  • Attività imprenditoriali autonome nel settore eventi
  • Programmazione ed organizzazione di eventi
  • Il mercato degli eventi (moda, sport, concerti, cultura, enogastronomia)
  • Tecnica dei trasporti
  • Crisis e risk management
  • Digital marketing
  • Budgeting e contabilità
  • Banqueting
  • Comunicazione e ufficio stampa
  • Legislazione degli eventi
  • Valorizzazione del territorio
  • Turismo sostenibile
  • Management delle infrastrutture e degli eventi sportivi

Giovani diplomati che intendono fare una scelta alternativa all’Università al fine di un pronto inserimento nel mercato del lavoro, o laureati che vogliono specializzarsi nel settore degli eventi.

  • Lezioni in diretta streaming o fruibili On Demand
  • Simulazioni, case history ed esercitazioni pratiche
  • Approccio operativo e centrato sul mercato reale
  • Esperti del settore eventi, comunicazione, turismo e promozione territoriale
  • Professionisti con esperienza consolidata in ambito nazionale e internazionale

Oltre 500 tra le più importanti e prestigiose catene alberghiere, strutture ricettive, agenzie eventi, enti turistici, aziende gastronomiche e culturali (selezionati in base al profilo dello studente).

  • Rilascio di un attestato di frequenza e di competenze acquisite durante il corso di specializzazione alberghiera denominato Certificato di Hotel Management – da UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo (autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Certificata UNI EN ISO 9001-2015 e accreditata in Regione Lombardia).
  • Certificazione linguistica Trinity College (facoltativa, su esame)
  • Lettere di referenza dalla struttura ospitante lo stage
  • Diploma di scuola superiore
  • Non è richiesta esperienza pregressa, ma sono valorizzati spirito organizzativo e creatività
€ 3050

Possibili rateizzazioni a tasso zero.

Quota iscrizione: €2.500 + €200 (quota iscrizione) + €350 (facoltativa per certificazione Trinity)

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo corso

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Luigi Sinisi ha scritto
Ciao a tutti, vorrei avere qualche informazione sul master in Direzione delle strutture alberghiere e ricettive della UET di Roma vorrei frequentare la prossima edizione,…
roberta_r ha scritto
Grazie Giulia!
Giulia.s ha scritto
Ciao Roberta, lo stage non è retribuito ma è garantito e può essere sia di tre che di sei mesi, la durata dipende dalla tua…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento