Corsi
Corso Marketing & Management per attività Extra Alberghiere
Non ancora recensito.Il Corso Marketing & Management per attività Extra Alberghiere si rivolge a professionisti e imprenditori che intendono ampliare le loro competenze relative alla gestione di strutture ricettive quali Bed & Breakfast, Case Vacanza, Agriturismi. Organizzato a Roma da UET – Università Europea per il Turismo, trasferisce ai partecipanti le più innovative strategie di marketing, di gestione di budget, risorse umane e brand reputation, oltre alle competenze relative alla fidelizzazione del cliente.
- Inizio19 Febbraio 2019
- DoveRoma
- Durata24
- Posti20
- Iscrizioni entro18 Febbraio 2019
- Quota iscrizione€ 650
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Corso Marketing & Management per attività Extra Alberghiere, organizzato a Roma da UET – Università Europea per il Turismo si rivolge a dipendenti e proprietari di attività extra alberghiere che vogliono aggiornare le proprie competenze e migliorare i risultati di gestione, attraverso un’organizzazione di attività e servizi specifici per Bed & Breakfast, Case Vacanza, Agriturismi e altre strutture ricettive.
Durante una full immersion di tre giorni, con imprenditori, manager e professionisti del settore si ragiona sulle più opportune strategie di gestione delle attività extra alberghiere.
Il controllo dei costi e dei ricavi, le strategie di marketing, il consolidamento della Brand Reputation sul web, la gestione delle risorse umane e l’accoglienza e fidelizzazione del cliente sono alcuni dei principali argomenti affrontati. Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni, simulazioni e case history. L’obiettivo è quello di far prendere subito dimestichezza con i nuovi strumenti di lavoro, in modo da essere immediatamente operativi.
Il corso, articolato in 3 giornate full immersion (8 ore al giorno), offre ai partecipanti una formazione altamente specialistica ai manager ed ai professionisti del settore attraverso l’aggiornamento e la conoscenza di strumenti innovativi e al passo con i tempi.
I partecipanti acquisiscono nuove modalità di gestione, amministrazione e organizzazione a livello manageriale di B&B, Case Vacanza, Agriturismi e altre strutture ricettive, grazie a una più accorta gestione delle risorse umane e delle spese e dei ricavi, un uso razionale di strategie di marketing e di tutte quelle tecniche e strumenti che consentono di consolidare la buona reputazione sul web e di accogliere e fidelizzare il cliente.
Il corso è consigliato a tutte quelle persone che desiderano acquisire una formazione operativa che consenta di avviare un’impresa o di trovare impiego nel settore ricettivo.
- Sales & Marketing Management (Evoluzione del marketing e dei bisogni del mercato extra alberghiero: l’orientamento al cliente; Cliente: valutazione del servizio e grado di soddisfazione; Scegliere i propri clienti: segmentazione del mercato; Differenziarsi dalla concorrenza: strategie di Posizionamento; La comunicazione non verbale, verbale e paraverbale; Ascolto attivo ed empatia per la comprensione delle esigenze del cliente; La psicologia del linguaggio: tecniche sul linguaggio positivo da usare con il cliente; Tecniche di vendita: caratteristiche e vantaggi; Metodi per fare up selling; Tecniche per la gestione delle obiezioni del cliente)
- Gestione finanziaria & Revenue (Controllo costi e ricavi; Tariffazione dinamica; Tecniche di previsione; Modelli di ottimizzazione ed analisi; Indici; Prezzo condizionato; Social net/Brand Reputation e gestione delle tariffe; Software specializzati)
- Web Marketing per attività extra-alberghiere (Le strategie di presenza e promozione on-line; Comunicare sulle piattaforme Social; Gestione della Brand Reputation; Gestione delle recensioni; Come valorizzare la propria attività attraverso il web)
- OTA – gestione e disintermediazione (Scelta, presenza e ottimizzazione della presenza sulle OTA; Importanza ed efficacia delle varie OTA; Logiche e metodi per la distribuzione camere e prezzi; La gestione delle disponibilità; Utilizzo delle extranet (Backoffice) dei principali portali; Lettura e interpretazione delle statistiche)
Il corso si rivolge agli operatori del settore (dipendenti e proprietari di attività extra alberghiere). Il pecorso formativo è indicato per chi già lavora nel settore e vuole aggiornare le proprie competenze. Ma è al tempo stesso consigliato a chi punta ad acquisire una formazione operativa finalizzata all’avviamento di una start up d’impresa.
Il corso integra le lezioni teoriche con la visione e l’applicazione in diretta degli strumenti di lavoro. Esercitazioni, simulazioni e case history consentono di utilizzare sin da subito, in ambito lavorativo, le tecniche e gli strumenti analizzati e sperimentati in aula.
Daniela Fabiano; Pietro Mancino; Anna Mercuri
Web Marketing Turistico Academy
Attestato di partecipazione
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a UET Roma – Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo corso