Il progetto è finalizzato a sostenere l’occupabilità in un settore trainante dell’economia del territorio, un settore che interseca il turismo e le economie del mare. La guida ambientale subacquea è un libero professionista che, in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione e degli altri requisiti previsti
Corsi FSE turismo 863 proposte
Corsi FSE turismo: qui di seguito le proposte formative disponibili nel settore turistico. Qui le schede dei Corsi con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.
L’operatore Turistico d’Impresa è in grado di: – progettare escursioni turistiche di uno o più giorni provvedendo alla pianificazione dei tempi, alla prenotazione dei servizi previsti (ad es. noleggio bus, prenotazione visite guidate, ristoranti, alberghi); – collaborare insieme alla guida turistica e all’accompagnatore turistico per
La figura professionale in uscita opera all’ufficio ricevimento di hotel o altre strutture ricettive di livello medio alto. E’ un corso FSE gratuito. Attestato: Qualifica per Addetto alla reception Il corso ha una durata di 600 ore (di cui 180 di stage). Gli allievi ammessi
Il progetto si pone tre obiettivi fondamentali. Il primo è fornire conoscenze/capacità professionali nel campo delle nuove tecnologie della comunicazione e della ricerca archeologica, a soggetti in possesso di una formazione prettamente umanistica, in particolare nel filone storico, archeologico e dei Beni culturali. Il corso
La Guida Ambientale è una figura che si occupa di accompagnare in escursione persone singole o gruppi assicurando loro l’assistenza tecnica nella visita di ambienti naturali, illustrandone gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali e garantendo
Obiettivi del corso: L’obiettivo del Corso è quello di formare un tecnico in grado di elaborare e programmare offerte di servizi turistici, tenendo in considerazione le diverse peculiarità delle destinazioni e risorse turistiche. L’Operatore Agenzia Turistica opera nell’ambito della promozione e della valorizzazione delle attrattive
Il corso descritto verrà attivato solo nel caso di approvazione e relativo finanziamento della Provincia di Bologna (Regione Emilia Romagna) e al raggiungimento del numero minimo di iscritti Finalità del corso: Ottenimento della qualifica di “Tecnico dei Servizi turistico ricettivi” A chi è rivolto: Occupati
Il corso si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che potrà operare in affiancamento ai ruoli dirigenziali/medio dirigenziali di imprese e/o catene alberghiere e ricettive. Si tratta di un profilo di primo inserimento nel settore nell’ambito management d’impresa. Lo Junior Hotel Manager può trovare
La figura professionale ha competenze e capacità manageriali e gestionali pensate appositamente per integrare le discipline del management aziendale alle esigenze delle strutture turistico termali e dei centri benessere, finalizzate allo sviluppo, miglioramento e valorizzazione del posizionamento dell’offerta turistica, mediante una promozione mirata, realizzata attraverso
Il Tecnico dei servizi turistico – ricettivi è in grado di pianificare, programmare e coordinare le attività dei servizi di alloggio e ricevimento gestendo i relativi flussi informativi. Requisiti di accesso Giovani non occupati. Verranno valutate conoscenze e capacità ed in particolare la conoscenza a