Livello avanzato dice il nome del percorso formativo. Si perché per accedere al percorso formativo sarà necessario avere partecipato al livello base o avere già una comprovata esperienza nel settore della Ristorazione. La particolarità del percorso formativo – Alta Specializzazione Professionale in Food & Beverages
Corsi Food and Beverage Management 112 proposte
I Corsi Food and Beverage Management: le proposte per acquisire tutte le competenze necessarie per operare o gestire uno dei settori chiave del settore.
Quello del Food & Beverages è un reparto che da sempre riveste fondamentale importanza all’interno di qualsiasi struttura ricettiva: esso è, all’interno di un albergo, uno dei comparti più costosi e riuscire a mantenere il giusto equilibrio finanziario – raggiungendo, al contempo, anche gli obiettivi
Attualmente non tutti gli addetti, manager e aspiranti lavoratori della ristorazione hanno la possibilità di seguire corsi di formazione che consentano di apprendere nuove conoscenze ed approfondire le proprie competenze. Ciò dipende sia dalla mancanza di tempo a disposizione, sia perché a volte i costi
Il settore della ristorazione si trova in questi ultimi anni davanti ad un bivio: continuare a operare secondo modelli tradizionali, o cambiare. I social media, il mobile, la competitività esasperata dall’esponenziale possibilità di scelta del cliente, hanno in realtà già modificato le dinamiche del settore.
Istruirsi, formarsi, crescere, espandere la propria visuale, aprire la mente a nuovi orizzonti, capire qual è il percorso giusto da seguire: questo, e molto altro, serve per essere professionisti migliori, a prescindere dal tipo di carriera che vorremmo intraprendere…e come scriveva H. Jackson Brown Jr.
Scegliere un corso post – diploma che rispetti le preferenze di chi fa la scelta, che non sia oneroso in termini di “costi” complessivi (economici, di tempo, di dispendio di energie), e che sia valido e davvero formativo, nella marea di corsi proposti dal mercato
E’ difficile entrare nel mondo del turismo. Lo dicono in tanti, i partecipanti che si presentano per partecipare ai Percorsi di Alta Specializzazione di IHMA. A tutti noi è capitato di mandare il nostro Curriculum Vitae alle aziende alberghiere, senza mai ricevere risposte. Ma perché
Potrebbe essere definito lo “stratega dell’Hôtellerie” in quanto capace di massimizzare i ricavi e diminuire i costi di una struttura alberghiera: stiamo parlando del Revenue Manager, di quella figura professionale che riesce a dare sostegno agli albergatori grazie ad una forte e solida esperienza maturata
Il settore della ristorazione si trova in questi ultimi anni davanti ad un bivio: continuare a operare secondo modelli tradizionali o cambiare. I social media, il mobile, la competitività esasperata dall’esponenziale possibilità di scelta del cliente hanno in realtà già modificato le dinamiche del settore.
Gestire l’universo della ristorazione, attraverso l’utilizzo di strumenti manageriali innovativi, adatti ad un sistema sempre più competitivo e differenziato. E’ l’obiettivo formativo del corso di Food & Beverage Management della Luiss Business School, ormai alle soglie della sua VI edizione. In programma a Roma dal