EVIDENZA 517 proposte

In Evidenza le proposte formative del momento nel settore turistico e alberghiero.

Iscriviti

Aula, laboratori, seminari e stage per diventare professionisti della comunicazione e della promozione digitale, competenze imprescindibili per i professionisti del settore travel. Il corso inizierà nella sede di Firenze a partire da gennaio 2013. Ottocentodieci ore di corso, di cui 480 di stage in azienda.

Sono aperte le selezioni per accedere al corso di Front Office Manager attivato dalla Scuola Italiana Turismo di Firenze. Fra gli insegnamenti previsti: Revenue Management, gestione delle piattaforme di prenotazione (Online Travel Agency), Web Marketing e Social Media Marketing. La prima impressione è quello che

La Scuola Italiana Turismo si rivolge a tutti quei giovani che vogliono investire il loro futuro nel turismo. Da gennaio 2013 al via 3 corsi di alta formazione: Digital & Web Marketing Specialist, Front Office Manager, Maggiordomo e Governante. Sono aperte le preiscrizioni. Unica nel

E’ difficile entrare nel mondo del turismo. Lo dicono in tanti, i partecipanti che si presentano per partecipare ai Percorsi di Alta Specializzazione di IHMA. A tutti noi è capitato di mandare il nostro Curriculum Vitae alle aziende alberghiere, senza mai ricevere risposte. Ma perché

Il settore della ristorazione si trova in questi ultimi anni davanti ad un bivio: continuare a operare secondo modelli tradizionali o cambiare. I social media, il mobile, la competitività esasperata dall’esponenziale possibilità di scelta del cliente hanno in realtà già modificato le dinamiche del settore.

Si svolgerà a Roma dal 28 al 30 settembre 2012 la 9^ edizione del corso in Web Marketing Hotel & Turismo organizzato da Uet Italia – Scuola universitaria europea per il Turismo. Tre giornate di corso intensivo per imparare a conoscere in maniera approfondita e

Per formazione professionale che porti ad una reale possibilità di occupazione, UET Italia propone una formazione avanzata, specializzata e pensata guardando alle esigenze del mercato del lavoro. E se il mercato è in evoluzione, anche la formazione professionale deve esserlo. L’importanza dell’aggiornamento sia dal punto