Corso di formazione in strumenti e tecniche di marketing turistico per promuovere il territorio
					
															
				Corso di formazione in strumenti e tecniche di marketing turistico per promuovere il territorio cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo a partecipazione è gratuita. Il profilo di riferimento oggetto del corso è un operatore turistico con competenze di marketing e commerciali.
Competenze degli allievi al termine del corso:
– conoscere i modelli di marketing territoriale
– analizzare e leggere le caratteristico socio-economiche e demografiche del territorio d’elezione
– collegare alle tipologia e segmentazione della domanda offerte territoriali congruenti e idonee a soddisfare i bisogni del target (o di crearne di nuovi)
– progettare un piano di sviluppo locale, articolando il piano di marketing territoriale
– utilizzare tecniche e metodi di project management per analizzare le fasi dell’attività, assegnare ad esse tempi e risorse, monitorare i risultati attesi
Contenuti principali dei moduli formativi
- Sicurezza sul posto lavoro; Pari Opportunità; Borsa lavoro e Libretto formativo; Esami finali
 - IL MARKETING TURISTICO TRA COMPITI STRATEGICI E COMPITI OPERATIVI
 - TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
 - ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DEL TERRITORIO
 - DALL’IDEA ALLA STRATEGIA: PREPARAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING TURISTICO
 - LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE TURISTICA
 
Requisiti obbligatori
I partecipanti devono:
- essere residenti in FVG all’avvio del Corso; possedere un diploma di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento;
 - avere una età non superiore ai 64 anni (e non inferiore ai 18);
 - possono essere occupate/i, disoccupate/i o non occupate/i desiderose/i di acquisire o rafforzare le proprie competenze per entrare nel mercato del lavoro o rafforzare la propria posizione all`interno dello stesso.
 
Requisiti preferenziali
Saranno preferite le seguenti classi di laurea:
– in scienze economiche, economia e gestione aziendale
– in lettere e in scienze dei beni culturali
– in lingue e culture moderne
– in scienze storiche e geografiche
– in scienze politiche e delle relazioni internazionali
– in scienze del turismo
Costituirà elemento preferenziale l’aver già lavorato (anche saltuariamente, stagionalmente) presso associazioni culturali, ambientali, ricreative e per il tempo libero oppure presso pro-loco, consorzi turistici, enti pubblici nel settore delle attività socio-ricreative e culturali o essere in possesso del patentino di guida turistica, guida naturalistica e simili .
Saranno valutate positivamente conoscenze di informatica di base, con utilizzo degli strumenti di Office Automation (videoscrittura, foglio di calcolo, powerpoint); navigazione Internet e utilizzo della posta elettronica
La selezione consiste nella verifica del possesso dei requisiti su domanda di iscrizione contenente l`autocertificazione pre-requisiti (obbligatori e preferenziali);
– CV delle/dei candidati.
– compilazione di una scheda rilevazione crediti formativi
La partecipazione è gratuita.
Programma operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.
Altri dati del corso:
Ente gestore: IAL FRIULI VENEZIA GIULIA
Sede: GORIZIA
Indirizzo: GORIZIA Via Vittorio Veneto 174
Data inizio: 01/10/2009
Ore: 80
Attestato Rilasciato: Frequenza
Destinatari: utenza mista occupati e disoccupati
Titolo di studio: Diploma universitario e laurea breve
Test di ammissione: Non previsto
Costo: Gratuito;  Non richiesta marca da bollo
Iscrizioni aperte con posti disponibili.
Contatta la scuola