Si rivolgono a disoccupati di età inferiore ai 35 anni, sia diplomati che laureati. Parliamo dei corsi sul turismo accessibile in programma nei prossimi mesi nelle sedi EnAIP di Biella e Borgosesia. I due percorsi formativi – per la durata complessiva di 190 ore, più altre 120 di stage – rientrano nell’ambito del progetto “A tu per tu”, concepito per rispondere alle esigenze delle famiglie
Corsi Turismo Accessibile 13 proposte
I Corsi Turismo Accessibile proposti nelle varie realtà italiane per formare figure professionali capaci di permettere realmente a tutti di fruire di una risorsa turistica. Qui le schede dei Corsi con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.
C’è tempo fino alle ore 19.00 del 18 giugno per iscriversi al Corso gratuito per Guida Turistica e Gestore di Itinerari e Beni Turistico-Culturali (in Rete) che si rivolge a 18 allievi (di cui almeno il 30% appartenenti alla categoria dei soggetti svantaggiati) di età compresa tra i 18 ed i 36 anni in possesso di Diploma di scuola media superiore. L’iter formativo, della durata
Restano aperte fino alle ore 12.00 dell’8 giugno le iscrizioni al Corso Tecnico dei Servizi di Incoming Turistico Specializzato in Turismo Sociale e Accessibile, il cui inizio è previsto per il mese di giugno e le cui lezioni si terranno presso la sede Aesseffe di La Spezia. Il corso, assolutamente gratuito, avrà una durata totale di 600 ore (di cui 180 di Stage aziendale), e
Si terranno a Modena dal 1 febbraio a dicembre le lezioni del Corso di formazione cofinanziato Feasr “Turismo dei luoghi: risorse produttive delle tradizioni e identità dei luoghi culturali, turistici e naturalistici senza barriere con l’ausilio delle ICT“. L’iter formativo, che si rivolge agli operatori economici in possesso di partita Iva (o liberi professionisti) con residenza o domicilio e/o che svolgono attività economica nel territorio
Corso di qualifica gratuito in programma ad Empoli per Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio che abbiano una specifica preparazione per operare nel settore del turismo sociale. Il piano formativo, partendo dalle specifiche abilità e competenze
“Peepul, dalla parte dei disabili” promuove la realizzazione di un percorso formativo dal titolo: “Accompagnatori Solidali“, nell’ambito del progetto sperimentale di volontariato “Cosy Naples – Così Napoli: facile per tutti!!!”, finanziato ex art. 12 L. 266/91 direttiva 2008. Il Corso di formazione, in formula completamente
Corso di perfezionamento in Esperto in Accessibilità Culturale, organizzato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Giurisprudenza con la collaborazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Servizio Disabili di Ateneo, in convenzione con l’Istituto Centrale
EuroQualità Soc.Coop., capofila del Polo Formativo I.F.T.S “IN – PIEMONTE SISTEMA TERRITORIO”, organizza a Torino il Corso ad accesso gratuito per Tecnico superiore per l’organizzazione e il marketing del turismo sostenibile e accessibile. Il tecnico superiore per l’organizzazione e il marketing del turismo sostenibile ed