Corsi Master Turismo Roma 419 proposte

I Corsi Turismo nel settore turistico e alberghiero a Roma e nel resto della provincia. Qui le schede dei Corsi con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.

Iscriviti

Nel 2013, l’ITB World Travel Trends Report prevede una crescita complessiva, seppur moderata, dei viaggi all’estero dei cittadini europei. I risultati di questa relazione mostrano i molteplici effetti dell’andamento economico sulle previsioni per il turismo europeo. Le variazioni dei flussi di viaggiatori indicano che i

Si svolgerà a Roma il 1 febbraio 2013 il Corso Hotel & Travel Mobile Marketing, il percorso formativo che fa parte del ciclo di Seminari Tourism & Hotel Web Marketing – Web Marketing Turistico, Social Management, Brand Reputation, Revenue – organizzati dalla UET di Roma

Scegliere un corso post – diploma che rispetti le preferenze di chi fa la scelta, che non sia oneroso in termini di “costi” complessivi (economici, di tempo, di dispendio di energie), e che sia valido e davvero formativo, nella marea di corsi proposti dal mercato

Si svolgerà a Roma dal 25 al 27 gennaio 2013 la 10^ edizione del Corso in Web Marketing Hotel & Turismo: tre giornate di full immersion organizzate da Uet Italia – Scuola universitaria europea per il Turismo – in collaborazione con specialisti del settore per

Uno studio della prestigiosa School of Hotel Management della Cornell University di New York è chiaro su questo punto: per fare una carriera nell’Hotel Management ci sono 2 strade: la formazione o il lavoro sul campo. Si, ma con dei risultati ben diversi in termini

E’ difficile entrare nel mondo del turismo. Lo dicono in tanti, i partecipanti che si presentano per partecipare ai Percorsi di Alta Specializzazione di IHMA. A tutti noi è capitato di mandare il nostro Curriculum Vitae alle aziende alberghiere, senza mai ricevere risposte. Ma perché

Il settore della ristorazione si trova in questi ultimi anni davanti ad un bivio: continuare a operare secondo modelli tradizionali o cambiare. I social media, il mobile, la competitività esasperata dall’esponenziale possibilità di scelta del cliente hanno in realtà già modificato le dinamiche del settore.